- Ottieni link
- Altre app
Le due agenzie NASA ed ESA hanno annunciato oggi di aver trovato un accordo per collaborare insieme sulla realizzazione di Gateway: la prossima stazione spaziale orbitante intorno alla Luna.
L'obbiettivo di questa operazione congiunta è duplice: da una parte si vuole creare un'architettura dinamica e sostenibile per l'esplorazione lunare, dall'altra si vuole iniziare a far leva sulle potenzialità che collaborazioni di questo tipo potranno funzionare anche in futuro, in vista dei primi viaggi umani su Marte.
Nell'accordo appena ufficializzato, ESA si impegna a lavorare per costruire e mettere a disposizione i moduli abitativi e quelli da destinare alle operazioni di rifornimento della stazione e a migliorare i sistemi di comunicazione fra Terra e Luna. Il tutto oltre a fornire a NASA due European Service Module aggiuntivi per la navicella Orion, che sarà impegnata per le missioni Artemis.
Gateway non sarà solo il nostro "cancello" per la Luna (da cui prende il nome), ma fungerà anche da laboratorio per testare le tecnologie da impiegare nel viaggio verso Marte. Tra cui controlli remoti e sistemi autonomi avanzati.
Commenti
Posta un commento
Aggiungi un commento.
Non inserire frasi a sfondo razzista o omofobo, insulti personali ad altri utenti, o qualsiasi cosa possa generare fastidio ad altre persone (come ad esempio ripetute bestemmie, imprecazioni, parolacce etc...)
I post che non rispettano queste regole verranno immediatamente cancellati