- Ottieni link
- Altre app
L'Organizzazione Mondiale della Sanità e Wikimedia Foundation hanno recentemente siglato un accordo con il quale tenteranno di arginare il fenomeno di disinformazione sul tema Covid-19, attraverso Creative Commons, con l'obbiettivo di mettere a disposizione di tutti tutte le informazioni più importanti allo scopo di utilizzarle come fattore comune di studio e lavoro.
Per combattere l'oscuro mondo della disinformazione da complottismo, i due enti lavorano insieme sui dati, in modo da renderli attendibili per chiunque voglia attingervi fornendo una provenienza affidabile e certificata, rendendo le migliaia di articoli Wikipedia di tutto il globo sempre più attendibili.
Uno sforzo senza precedenti, da parte di due degli organi più importanti in tema di salute (OMS) e informazione (Wikipedia).
L'idea nasce dal fatto che le troppe informazioni sul tema Covid-19, a volte vere, a volte imprecise e a volte assolutamente false, non fanno che confondere la pluralità di utenti confusi che ogni giorno cerca di capirci qualcosa utilizzando come strumento internet. Ne consegue quindi che è molto importante che le informazioni che girano vengano filtrate e certificate. Soprattutto prima di finire tra le pagine di Wikipedia che, ricordiamolo, è totalmente Open Source e quindi consente a chiunque di accedervi e aggiungere dati.
Tra le pagine più utili sul tema, vi invito a seguire questo link, che contiene una serie di infografiche atte a smentire l'efficacia di alcune cure "della nonna" contro l'infezione da Covid-19, o come il 5G non influisca in alcun modo sulla diffusione del contagio e così via.
Ovviamente non ci si fermerà qui.
- Ottieni link
- Altre app
Commenti
Posta un commento
Aggiungi un commento.
Non inserire frasi a sfondo razzista o omofobo, insulti personali ad altri utenti, o qualsiasi cosa possa generare fastidio ad altre persone (come ad esempio ripetute bestemmie, imprecazioni, parolacce etc...)
I post che non rispettano queste regole verranno immediatamente cancellati