- Ottieni link
- Altre app
Spid è l'acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale e rappresenta una vera e propria Carta d'Identità smart, che consente agli utenti di poter accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione effettuando un solo log-in e senza doversi iscrivere a tutti i portali.
Nell'ottica della semplificazione, rappresenta un notevole risparmio di tempo ed energie per i cittadini che non si troveranno più a dover fare la fila agli uffici pubblici, oltre alla comodità di non doversi ricordare ogni volta decine di username e password, pin, chiavi di sicurezza e verifiche a due fattori.
In pratica è la versione statale del pulsante "Connettiti con Facebook", o "Accedi con Google" che già usiamo per le operazioni online e per l'accesso a vari siti.
Possono accedere allo Spid tutti i cittadini italiani maggiorenni. Che risiedano in Italia o all'estero non ha importanza, è sufficiente avere un documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria con il codice fiscale, un indirizzo email funzionante e un numero di telefono mobile.
Per ottenere lo Spid ci si può registrare attraverso il sito di uno degli Identity Provider, ovvero siti accreditati che gestiscono l'identità digitale (alcuni forniscono servizi a pagamento).
Di seguito un elenco dei siti abilitati:
Ogni Identity Provider fornisce una modalità di registrazione, che può essere gratuita o a pagamento e fornisce i rispettivi codici Spid con diversi livelli di sicurezza. Al momento della registrazione bisogna scegliere una modalità di riconoscimento tra quelle disponibili: riconoscimento di persona, tramite Carta d'Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Firma Digitale o tramite una videochiamata. Fate attenzione alla scelta del provider in quanto alcuni forniscono il servizio gratuitamente, altri a pagamento.
Se siete residenti all'estero fate attenzione a chi fornisce il servizio per i non-cittadini.
Al momento dell'attivazione, vanno definiti tre livelli di sicurezza: il primo serve ad accedere ai servizi online tramite username e password scelti dall'utente, gli altri due servono per i servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore (come quelli fiscali), e consentono l'accesso sicuro generando un' OTP al momento dell'autenticazione.
- Ottieni link
- Altre app
Commenti
Posta un commento
Aggiungi un commento.
Non inserire frasi a sfondo razzista o omofobo, insulti personali ad altri utenti, o qualsiasi cosa possa generare fastidio ad altre persone (come ad esempio ripetute bestemmie, imprecazioni, parolacce etc...)
I post che non rispettano queste regole verranno immediatamente cancellati